L ARTE DI ESSERE GENITORI 2025 E' un percorso formativo, a partecipazione gratuita, pensato per accompagnare i partecipanti a riflettere su alcuni temi della relazione educativa con i figli. Si avrà l'opportunità di confrontarsi sulle sfide quotidiane dell'essere genitori. Durante gli incontri è previsto uno spazio ludico e protetto, dedicato ai bambini.
L AFFIDAMENTO FAMILIARE, ESPERIENZA CHE NON SI FA DA SOLI Il Servizio Affidi di Tecum, in collaborazione con Cooperativa Comin, organizzerà un corso di formazione per persone interessate a progetti di accoglienza. Possono candidarsi per un progetto di accoglienza e di affido, le coppie sposate, ma anche coppie di fatto, single, famiglie con o senza bambini e persone anche più anziane, purché disponibili a svolgere un percorso di formazione e di conoscenza col Servizio Affidi.
Il conflitto, una risorsa da scoprire Il Centro per la famiglia di Mariano Comense propone un percorso di gruppo sul tema della conflittualità per conoscere cosa è il conflitto, riconoscere le proprie emozioni, imparare le buone prassi per una comunicazione maggiormente consapevole, contrastare il rischio di escalation distruttive e sviluppare nuove competenze per vivere il conflitto. Per adesioni info@centrofamigliamariano.it. Maggiori info nel dettaglio della news.
L ARTE DI ESSERE NONNI Il Centro per la Famiglia di Mariano Comense promuove "L'arte di essere nonni", un percorso formativo per nonne e nonni con nipoti da 0 a 14 anni. L'obiettivo è quello di creare uno spazio per confrontarsi sulle fatiche e sulle gioie dell'essere nonna e nonno all'altezza delle sfide educative dei nipoti. Incontri ad accesso libero e gratuito.
CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA PER I GIOVANI TRA GLI 11 E I 13 ANNI "Scintille tra le mani" è un progetto che offre un servizio di consulenza psicologica gratuita, al fine di intercettare e ridurre il disagio giovanile nei ragazzi tra gli 11 e i 35 anni, residenti nei Comuni di Mariano Comense, Inverigo, Carugo, Lurago d'Erba, Arosio e Cabiate. Per maggiori informazioni www.insiemeperjacopo.org
TORNADO. IL TEATRO PER GLI ADOLESCENTI "TornAdo". Il Teatro per gli adolescenti. L'associazione Insieme per Jacopo propone, a partire dal 30 ottobre 2024 e fino a maggio 2025, un percorso teatrale con l'insegnante Matteo Polvara, riservato a ragazzi e ragazze che vogliono scoprire di più su stessi e gli altri. Le lezioni si terranno ogni giovedì dalle 18 alle 19.30 all'oratorio San Luigi di Carugo.
UNO SGUARDO SULL INFANZIA NELLE DIVERSE CULTURE, LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA Uno sguardo originale sull'infanzia e l'adolescenza attraverso diverse culture tramite la proiezione di un film e tre cortometraggi. La rassegna è organizzata dalla Rete di Famiglie Aperte all'Accoglienza. Gli appuntamenti sono il 15 e il 22 febbraio in sala civica in piazza Roma a Mariano Comense alle 20.45. La locandina nel dettaglio della news.
La violenza ha spesso le chiavi di casa Tecum e i Comuni dell'Ambito del Marianese hanno ideato la campagna: "La violenza ha spesso le chiavi di casa" per sensibilizzare al tema tramite anche la diffusione di un video. Tutte le forme di violenza domestica non sono mai accettabili né scusabili. Chiedi aiuto al centro antiviolenza di Como 031 304585 o contatta il numero antiviolenza e stalking 1522.
Una mostra fotografica che racconta le donne In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza sulle Donne il Comune di Inverigo invita alla mostra "Ma come fanno le segretarie con gli occhiali a farsi sposare dagli avvocati?", a cura del Plurale Femminile del Circolo Fotografico Inverigo BFI. La mostra sarà visitabile fino al 21 novembre.
Fast Family - A Mariano è operativo il Centro per la Famiglia E' aperto il Centro per la Famiglia a Mariano Comense in via Garibaldi 24. E' un luogo dove sono assicurate attività informative e di supporto nel sostenere le famiglie nella corretta formulazione dei propri bisogni e nel trovare nella rete dei servizi, presenti sul territorio, un accesso appropriato e una risposta efficace.
L arte di essere nonni e nonne in tre incontri Al Centro per la Famiglia sono in partenza, dal 10 novembre, tre incontri dedicati ai nonni e alle nonne. Sarà uno spazio per confrontarsi sulle gioie e le fatiche di essere nonno e su come spendersi nella relazione educativa con i propri nipoti.
Tre percorsi di mindfulness per i bambini della primaria fino ai ragazzi delle superiori Al Centro per la Famiglia sono in partenza tre percorsi di mindfulness, dedicati rispettivamente ai bambini delle scuole primarie, ai ragazzi che frequentano dalla prima media alla prima superiore e dalla seconda alla quinta superiore.