Benvenuto nel portale dell'azienda territoriale per i servizi alla persona di Mariano Comense - TECUM

clicca per ritornare alla modalit� grafica clicca per un aiuto alla navigazione per consultare l'elenco completo delle access key

Sostegno mantenimento dell'alloggio in locazione 2022 - Tecum - Servizi alla persona

Aree tematiche | Adulti | Sostegno mantenimento dell'alloggio in locazione 2022 - Tecum - Servizi alla persona

SOSTEGNO AL MANTENIMENTO DELL'ALLOGGIO IN LOCAZIONE anche a seguito delle difficoltà economiche derivanti dall’emergenza sanitaria da COVID-19 - anno 2022

E' finanziato da Regione Lombardia, ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale XI/5324/2021.

COS'È
E' un contributo economico finalizzato al mantenimento dell’abitazione in locazione nel mercato privato. Viene erogato in relazione alle difficoltà economiche, anche conseguenti all’emergenza sanitaria determinata dal COVID-19 nell’anno 2022, a nuclei familiari residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale di Mariano Comense (Arosio, Cabiate, Carugo, Inverigo, Lurago d’Erba e Mariano Comense).

COSA OFFRE
Offre un sostegno economico per sostenere le famiglie che si trovano in situazione di disagio economico, o in condizione di particolare vulnerabilità a causa anche della crisi dell’emergenza sanitaria 2022 (Covid-19), e che abitano in alloggi in locazione sul libero mercato, in alloggio in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali, ai sensi della l.r. 16/2016 art. 1 comma 6. Sono esclusi i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (SAP). Si precisa che il presente contributo NON è cumulabile con la quota destinata all’affitto del Reddito di Cittadinanza; pertanto, nel caso in cui il beneficiario sia un percettore del Reddito di Cittadinanza, potrà esserci un’eventuale compensazione della quota RDC destinata all’affitto

A CHI SI RIVOLGE
Possono beneficiare e presentare domanda i nuclei familiari che, all’atto di presentazione della domanda, sono in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di un Paese dell’UE, ovvero, nei casi di cittadini non appartenenti all’UE, possedere un regolare titolo di soggiorno;
- non essere sottoposti a misure di rilascio dell’abitazione;
- non essere proprietari di altro alloggio adeguato sito in Regione Lombardia (né il richiedente né alcun componente del nucleo familiare);
- non essere inquilini in alloggi di edilizia residenziale pubblica;
- avere un ISEE ordinario fino ad un massimo di euro 16.000,00; i cittadini che presentino, in ragione dell’emergenza COVID 19, una perdita del proprio reddito IRPEF superiore al 25%, possono presentare ISEE corrente;
- avere la residenza nell’alloggio in locazione, con regolare contratto d’affitto registrato, da almeno 6 mesi alla data di presentazione della domanda.
Costituisce criterio preferenziale per la concessione del contributo il verificarsi di una o più condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria 2022, qui elencate a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- perdita del posto di lavoro;
- mobilità o cassa integrazione;
- consistente riduzione dell’orario di lavoro che comporti una riduzione del reddito (il calo del reddito è rilevabile dall’ISEE corrente);
- mancato rinnovo dei contratti a termine;
- cessazione delle attività libero-professionali o mancata fatturazione per sospensione dell’attività lavorativa;
- malattia grave o decesso di un componente del nucleo familiare.
Non verranno raccolte domande che non saranno in possesso di tutti i requisiti di accesso sopra elencati.

COME SI ACCEDE
La domanda deve essere redatta secondo il modello predisposto disponibile presso TECUM, l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza o in fondo a questa pagina nella sezione modulisitca. Per l’accesso al contributo può essere presentata dal titolare del contratto di affitto, o da un familiare o da chi ne eserciti la tutela (in tale circostanza la persona per cui si presenta l’istanza deve essere in quel momento in vita).
La pratica è considerata completa, pena collocazione in lista di attesa, solo se compilata in ogni sua parte e integrata dai seguenti documenti:
- modulo domanda;
- copia della carta d’identità dell’inquilino richiedente (e di chi presenta l’istanza, se persona diversa);
- copia I.S.E.E. ordinario o corrente, in corso di validità, del nucleo familiare;
- copia della carta d’identità del proprietario/proprietari;
- attestazione rilasciata dal proprietario dell’alloggio (Allegato 1). In caso di più proprietari ognuno di essi deve rilasciare l’attestazione. In caso di variazioni contrattuali circa l’identità del proprietario (subentro eredi, passaggio di proprietà…) consegnare documentazione che attesti tale modifica;
- copia del contratto di locazione regolarmente registrato ed eventuale ricevuta di tacito rinnovo all’Agenzia delle Entrate del contratto d’affitto;
- eventuale documentazione comprovante l’attuale esistenza di una o più condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria 2021-2022, che costituiscono criterio di priorità al contributo, di cui all’art. 3;
- eventuale titolo di soggiorno in corso di validità.
Le domande che risulteranno non complete di tutta la documentazione verranno collocate in lista di attesa. A bando concluso, solo in caso di risorse residue, i richiedenti con domanda incompleta verranno ricontattati per procedere all’integrazione delle stesse al fine di poterne valutare l’ammissibilità al beneficio.
L’esito della valutazione sull’ammissibilità della domanda e l’eventuale assegnazione del contributo verranno comunicati ad ogni richiedente e al rispettivo proprietario dell’alloggio ai recapiti indicati nel modulo domanda a partire dal 15 SETTEMBRE 2022. L’eventuale ricorso dovrà essere presentato direttamente a TECUM mediante nota scritta.

MODALITA'
Le domande, complete degli allegati richiesti, dovranno essere presentate esclusivamente a TECUM dal 25 maggio 2022 al 22 luglio 2022 nei modi a seguire:
- o tramite posta elettronica all’indirizzo mail tecumserviziallapersona@twtcert.it, inserendo come oggetto “sostegno affitto per cognome e nome”;
- o tramite consegna a mano su appuntamento. Per fissare l’appuntamento chiamare il numero 031.749378 esclusivamente nei seguenti giorni e orari:
✓ lunedì e mercoledì dalle 9.15 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00;
✓ il venerdì dalle 9.00 alle 13.00.

VALIDITA'
Le domande dovranno essere presentate entro il giorno 22 luglio 2022.

DOVE RIVOLGERSI 
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, gli interessati potranno rivolgersi direttamente a TECUM:
✓ chiamando il numero 031.749378 esclusivamente nei seguenti orari: lunedì e mercoledì dalle 9.15 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00; il venerdì dalle 9.00 alle 13.00;
✓ inviando una mail a bandi@tecumserviziallapersona.it

MODULISTICA e DOCUMENTAZIONE VARIA 
Consulta i Criteri e le Direttive e scarica i moduli per presentare la domanda

 

Risultato (5 valutazioni)