CABINA DI REGIA
La DGR n. 326/13 ha identificato nella Cabina di Regia il luogo dove garantire la programmazione, il governo, il monitoraggio e la verifica degli interventi sociosanitari e sociali erogati da ASL e Comuni, singoli o associati, nell’ambito delle aree comuni di intervento. Ciò al fine di evitare duplicazioni e frammentazione nell’utilizzo delle risorse e nell’erogazione degli interventi e contestualmente garantirne appropriatezza.
La Cabina di Regia rappresenta un’importante risorsa che si pone in sinergia ed integra il ruolo degli uffici che le ASL hanno istituito a supporto delle funzioni del Consiglio di rappresentanza dei sindaci e delle Assemblee distrettuali.
Il ruolo strategico che la Cabina di Regia assume, attraverso il confronto e la condivisione di modalità di lavoro comune con i diversi soggetti territoriali, nella declinazione a livello locale degli indirizzi di programmazione regionale e dei criteri di assegnazione delle risorse regionali e statali. Tale ruolo è già riconosciuto e reso operativo nell’ambito degli interventi relativi al Fondo Nazionale per le non Autosufficienze, al Fondo Sociale Regionale ed al Piano Straordinario Nidi. Ad oggi la Cabina di Regia istituita sul territorio provinciale di Como è composta dai tecnici degli Uffici di Piano e dell’Asl, che, ciascuno nei propri ambiti, si raccordano con le Assemblee politiche.
In tal senso si ritiene che sempre più la Cabina di regia debba diventare luogo dell’integrazione sostanziale e non esclusivamente formale, ambito generatore di input condivisi a livello provinciale tra Asl e Comuni e non di verifica degli adempimenti previsti dalle disposizioni regionali.